Richiedere un colloquio non significa necessariamente voler risolvere qualcosa, non star bene, avere pensieri ricorrenti e statici ma anche, semplicemente, per arrivare ad un maggior benessere personale, magari per conoscere meglio se stessi o per imparare a “vivere” il presente
ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
L’ADHD è un disturbo del neuro sviluppo. Nell’articolo sono descritte le origini, le cause o concause, i fattori protettivi, come si pone una diagnosi e quali possibili interventi richiedere.
AREA APPRENDIMENTO
L’area apprendimento si rivolge a bambini ed adolescenti. Gli incontri prevedono:
– Potenziamento cognitivo specifico post valutazione (DSA – ADHD, Q.I limite, ecc.),
– Tutor degli apprendimenti, figura che insegna un metodo di studio che porta, col tempo, le persone a scoprire le proprie risorse riferite all’apprendimento
AREA PSICODIAGNOSI – Valutazione neuropsicologica
L’area psicodiagnosi si rivolge a bambini, adolescenti ed adulti.
La valutazione neuropsicologica e cognitiva ha come obiettivo conoscere non solo le aree di difficoltà o i deficit ma anche e soprattutto le risorse interne, da scoprire, sviluppare e migliorare.
Valutazioni:
– Quoziente intellettivo
– DSA
– ADHD
– Funzioni esecutive
– Memoria ecc.
VALUTAZIONE COGNITIVA
VALUTAZIONE COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA ETA’ EVOLUTIVA In ETA’ EVOLUTIVA, la valutazione cognitiva neuropsicologica, si rivolge a bambini ed adolescenti. L’obiettivo è quello di: dare un “nome” o di capire a cosa siano Read More
POTENZIAMENTO COGNITIVO
Il potenziamento cognitivo si rivolge a bambini e adolescenti post valutazione funzionale: DSA, ADHD, sistema esecutivo attentivo, memoria, pianificazione, abilità di calcolo, lettura, ecc.
IL TUTOR DELL’APPRENDIMENTO
ADHD – DSA – METODO DI STUDIO – STRATEGIE – PIANIFCAZIONE Il tutor dell’apprendimento è una figura di supporto che si è specializzata e formata grazie a specifici corsi o Read More