L’arrivo di un figlio porta con sé molteplici cambiamenti, che coinvolgono la coppia e non solo rispetto la routine quotidiana, ma che tocca anche tutti gli aspetti personali di ogni singolo individuo, donna o uomo, e le aspettative che ognuno ha in riferimento alle proprie abilità empatiche e di cura. Solitamente quando nasce un figlio si pensa soprattutto al nascituro e al ruolo materno ma come ben sappiamo anche i papà entrano in gioco nel ruolo genitoriale. Ora la coppia deve dialogare e ri-crearsi a tutto tondo.
Alcuni genitori spesso riferiscono di non avere più tempo per loro.
La routine quotidiana è vero, subisce delle modifiche importanti, ma bisogna cercare di rimanere attivi e vivi anche come coppia!
CONSULENZA O SUPPORTO O PSICOTERAPIA GENITORIALE
I motivi per cui una famiglia può richiedere un supporto sono molteplici e non sempre riferibili a momenti stressanti o coincidenti con la nascita di eventuali problemi.
AREA PSICOTERAPIA
L’area psicoterapia si rivolge a bambini, adolescenti, adulti (coppie e genitori).
L’OBIETTIVO è risolvere i sintomi o migliorare alcuni momenti di difficile accettazione e /o comprensione. E’ bene chiedere aiuto sia quando un sintomo modifica l’abituale routine quotidiana sia quando è presente anche semplicemente un senso di confusione, una sensazione che non ci porta a vivere completamente nella serenità o anche solo per conoscere meglio se stessi ed i propri punti di forza e di debolezza. I colloqui sono coperti da segreto professionale secondo il Codice Deontologico degli psicologi.
CHI E’ LO PSICOTERAPEUTA?
Psicoterapeuta, si diventa dopo aver conseguito la laurea quinquennale e dopo aver frequentato un corso della durata di 4 anni.
Esistono molteplici specializzazioni.
COME SCEGLIERE LO PSICOTERAPEUTA?
La scelta tra un professionista e l’altro si può basare non solamente sulla tipologia di orientamento ma anche e soprattutto sulla relazione di dialogo che si viene a creare:
– Riesco ad aprirmi col professionista
– Mi sento giudicato
– Preferisco una persona che pone maggiori domande o che lasci più spazio al mio racconto
– Meglio donna o uomo, ecc.
COSA FA LO PSICOTERAPEUTA? Conosce, dà strumenti e cura le psicopatologie ma può anche permettere un maggior grado di conoscenza personale.
AREA PSICOLOGICA
L’area psicologica si rivolge a bambini, adolescenti e adulti (coppie/genitori).
CHI E’ LO PSICOLOGO?
Lo psicologo è un professionista che ha conseguito una laurea quinquennale. Per esercitare la professione deve essere iscritto all’albo degli psicologi della sua regione e deve rispettare il Codice Deontologico. In ambito clinico lo psicologo può far diagnosi. Aiuta la singola persona o un nucleo (famiglia o coppia) a conoscere meglio sé stessi per poter migliorare così anche i comportamenti o alcune emozioni che si provano.
Può svolgere interventi di promozione o prevenzione al benessere (sessualità, affettività, combattere la droga, il fumo, ecc.) e di supporto o consulenza.
La CONSULENZA PSICOLOGICA è di breve durata e il suo scopo è dare una risposta alle difficoltà, problematiche o richieste della persona. Il SUPPORTO PSICOLOGICO è sempre un percorso di breve durata ma un poco più lungo rispetto alla consulenza psicologica ma più breve rispetto la psicoterapia.
LA PSICOTERAPIA DI COPPIA
La terapia di coppia è un modello di intervento che si rivolge alla coppia nella sua totalità e non al singolo individuo, spesso, però, può essere integrata con una terapia individuale.
LA PSICOTERAPIA FAMIGLIARE
L’obiettivo della terapia famigliare è: riscoprire le risorse interne, ridurre la sofferenza e/o la rabbia, favorire il cambiamento a 360° dell’intero nucleo famigliare e vivere un “ritrovato” o nuovo equilibrio.
La Dr.ssa Federica Ciocca, psicologa e psicoterapeuta riceve a Torino, Rivoli e online