Category : Genitorialità

TERAPIA COGNITIVO COSTRUTTIVISTA

La terapia cognitiva costruttivista coniuga, in sintesi, il mondo soggettivo della persona (le emozioni provate) con quelle oggettive (il mondo circostante).

L’uomo, infatti, attivamente conosce se stesso e l’ambiente e individualmente attribuisce determinati significati personali agli eventi di vita.
Si rivolge a ogni fascia d’età e a livello scientifico è uno degli orientamenti con maggiore riscontri positivi.

SESSO E SESSUALITÀ DA GENITORI

L’arrivo di un figlio porta con sé molteplici cambiamenti, che coinvolgono la coppia e non solo rispetto la routine quotidiana, ma che tocca anche tutti gli aspetti personali di ogni singolo individuo, donna o uomo, e le aspettative che ognuno ha in riferimento alle proprie abilità empatiche e di cura. Solitamente quando nasce un figlio si pensa soprattutto al nascituro e al ruolo materno ma come ben sappiamo anche i papà entrano in gioco nel ruolo genitoriale. Ora la coppia deve dialogare e ri-crearsi a tutto tondo.
Alcuni genitori spesso riferiscono di non avere più tempo per loro.
La routine quotidiana è vero, subisce delle modifiche importanti, ma bisogna cercare di rimanere attivi e vivi anche come coppia!

AREA PSICOTERAPIA

L’area psicoterapia si rivolge a bambini, adolescenti, adulti (coppie e genitori).
L’OBIETTIVO è risolvere i sintomi o migliorare alcuni momenti di difficile accettazione e /o comprensione. E’ bene chiedere aiuto sia quando un sintomo modifica l’abituale routine quotidiana sia quando è presente anche semplicemente un senso di confusione, una sensazione che non ci porta a vivere completamente nella serenità o anche solo per conoscere meglio se stessi ed i propri punti di forza e di debolezza. I colloqui sono coperti da segreto professionale secondo il Codice Deontologico degli psicologi.

CHI E’ LO PSICOTERAPEUTA?
Psicoterapeuta, si diventa dopo aver conseguito la laurea quinquennale e dopo aver frequentato un corso della durata di 4 anni.
Esistono molteplici specializzazioni.

COME SCEGLIERE LO PSICOTERAPEUTA?

La scelta tra un professionista e l’altro si può basare non solamente sulla tipologia di orientamento ma anche e soprattutto sulla relazione di dialogo che si viene a creare:
– Riesco ad aprirmi col professionista
– Mi sento giudicato
– Preferisco una persona che pone maggiori domande o che lasci più spazio al mio racconto
– Meglio donna o uomo, ecc.

COSA FA LO PSICOTERAPEUTA? Conosce, dà strumenti e cura le psicopatologie ma può anche permettere un maggior grado di conoscenza personale.