L’area psicoterapia si rivolge a bambini, adolescenti, adulti (coppie e genitori).
L’obiettivo è risolvere i sintomi o migliorare alcuni momenti di difficile accettazione e /o comprensione. E’ bene chiedere aiuto sia quando un sintomo modifica l’abituale routine quotidiana sia quando è presente anche semplicemente un senso di confusione, una sensazione che non ci porta a vivere completamente nella serenità o anche solo per conoscere meglio se stessi ed i propri punti di forza e di debolezza. I colloqui sono coperti da segreto professionale secondo il Codice Deontologico degli psicologi.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE MINORI E ADULTI
La terapia individuale si rivolge a bambini, adolescenti ed adulti. L’orientamento è di tipo cognitivo costruttivista. Si dà importanza alla domanda della persona, si pone attenzione ai pensieri, alle emozioni ed alle reazioni del corpo. E’ una terapia che si incentra maggiormente sulla difficoltà del presente, rivolgendo l’attenzione al passato solo in un secondo momento.
DISTURBI D’ANSIA E PAURA NEI BAMBINI. Quando farsi delle domande?
Non sempre la paura è un’emozione negativa, talvolta, può “salvare” o mettere in allerta di fronte un possibile pericolo!
Quali domande possono guidare un genitore o un adulto di riferimento nel capire se la paura è normale o è sintomo di un problema?